L'OCCHIO SU LISZT- IMMAGINI DA UN FESTIVAL
A cura dell’Ass. Amici della Musica Cesare De Sanctis Festival Liszt Albano Giovedì 24 febbraio 2022,
alle ore 18.30 presso l’Accademia d’Ungheria in Roma (Piano Nobile di Palazzo Falconieri) è stata inaugurata
la mostra fotografica L’occhio su Liszt. Immagini dal Festival Liszt di Albano, a cura di Maurizio D'Alessandro.
L'esposizione propone in chiave documentaria e creativa scatti fotografici significativi del festival lisztiano ormai
considerato il più prestigioso e longevo in Italia.
Sono scatti che raccontano attimi emozionali propri del momento interpretativo musicale; i backstage,
la gestualità comunicativa dell’interloquio
tra i musicisti; il momento del pubblico calato nella dimensione
della ricezione che rende il luogo per il tempo dato dell’ascolto un unicum. Scatti che fermano nel loro silenzio
tutta la forza relazionale di quei momenti entrati a fare parte anche di una socialità fortemente vissuta intorno alla musica.
Nel corso del vernissage è stato proiettato il filmato "Liszt ad Albano e il suo Festival"
a cura di Maurizio D’Alessandro e Francesco Russomanno
La mostra resterà aperta fino al 23 marzo 2022.
Ingresso libero fino a esaurimento posti con SuperGreenPass e mascherina ffp2.
10 OTTOBRE- 28 NOVEMBRE 2021
E USCIRONO A RIVEDER LE STELLE
ALBANO - PALAZZO SAVELLI
DOMENICA 10 OTTOBRE ORE 21
I GRANDI VIRTUOSI
Nel 2021 il mondo della musica rende omaggio alla memoria del pianista ungherese
György Cziffra, famoso in tutto il mondo, e il suo centenario della nascita è stato incluso
negli anniversari segnalati dal Comitato esecutivo dell’UNESCO.
Nel paese d’origine dell’artista, l’Ungheria, a questo indimenticabile genio del pianoforte
è dedicata una serie di programmisu vasta scala per l’Anno della Memoria, sotto la guida
artistica del pianista concertista ungherese János Balázs.
JÁNOS BALÁZS, PIANOFORTE
Concerto organizzato in collaborazione
con il György Cziffra Memorial Year. - Budapest
F.Chopin: Ballade in G-minor, op. 23
F. Liszt: Dante Sonata
F.Chopin: 3 Waltzer
F.Liszt: Valse-Impromptu
R.Schumann-F.Liszt: Wimdung
G.Puccini-J.Balázs: Lauretta arias
J.Brahms-G.Cziffra: Hungarian dances no. 5, 6
R.Strauss-G.Cziffra-J.Balázs: Reminiscence paraphrases
___________________________________________________________________________________________________
DOMENICA 31 OTTOBRE ORE 18
CHOPIN, UN RITRATTO
MARCO SCOLASTRA, PIANOFORTE
Polonaise in si bemolle minore “Adieu à Guil. Kolberg” (1826)
Lento con gran espressione in do diesis minore (1830)
Nocturne in sol minore op. 37 n. 1 (1838)
Valse in la bemolle maggiore op. 69 n. 1 (1835)
Valse in re bemolle maggiore op. 64 n. 1 (1846)
Mazurka in la minore op. 68 n. 2 (1827)
Mazurka in la minore op. 17 n. 4 (1833)
Mazurka in la minore op. 67 n. 4 (1846)
Prélude in re bemolle maggiore op. 28 n. 15 (1839)
Étude in fa minore op. 25 n. 2 (1836)
Berceuse in re bemolle maggiore op. 57 (1843)
Polonaise in la maggiore op. 40 n. 1 (1838)
_________________________________________________________________________________________________
DOMENICA 7 NOVEMBRE ORE 18
OTTOCENTO/NOVECENTO
LISZT INCONTRA LA MUSICA DEL XX SECOLO
ROMA TRE ORCHESTRA
SIEVA BORZAK, DIRETTORE
FRANCESCO NAVELLI, PIANOFORTE
MAURIZIO D’ALESSANDRO, CLARINETTO
F. Schubert / F. Liszt: Wanderer-Fantasie, versione per pianoforte e archi
F. Liszt: Malédiction per archi e pianoforte
G. Mahler: Adagietto dalla Sinfonia n. 5 in do diesis minore
A. Copland: Concerto per clarinetto e archi
____________________________________________________________________________________________________
DOMENICA 14 NOVEMBRE ORE 18
INCONTRO CON IL 1° VIOLINO SOLISTA
DELL’ORCHESTRA DEL TEATRO SAN CARLO DI NAPOLI
GABRIELE PIERANUNZI, VIOLINO
MASSIMO GIUSEPPE BIANCHI, PIANOFORTE
W.A. Mozart - Sonata in La Magg. K 526
L. van Beethoven - Sonata in Fa Magg.n.5 op.24 "La Primavera"
R. Schumann - Sonata n. 1 in La min. op. 105
F. Liszt - La lugubre gondola
F. Liszt - Elegia
F. Liszt Romance oubliee
______________________________________________________________________________________________________________
DOMENICA 28 NOVEMBRE ORE 17 con replica alle ore 19.30
IL VIAGGIO DI DANTE, IL SOGNO DI LISZT
DANTE MULTIMEDIALE
SINFONIA DANTE
Versione originale per due pianoforti, coro femminile,
con lettura di brani danteschi e proiezioni dalle incisioni di Gustave Doré.
MICHELANGELO CARBONARA-VINCENZO MALTEMPO, PIANOFORTE
CORO FEMMINILE DEL FESTIVAL LISZT
MANUELA MANDRACCHIA, VOCE RECITANTE
______________________________________________________________________________________________________________________
EVENTI DEL FESTIVAL
30 ottobre-14 novembre
Museo Civico “Mario Antonacci”
Mostra fotografica: L’occhio su Liszt. Immagini da un festival
In collaborazione con il FCCR
24 novembre- 11 dicembre
Museo Diocesano di Palazzo Lercari
Mostra documentaria: Liszt e Dante
in collaborazione con l'Accademia e Museo Ferenc Liszt di Budapest
e l’Accademia d’Ungheria in Roma
_______________________________________________________________________________________________________
Info e prevendite: Drin Service Tel. 069364605 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
biglietto unico e. 12
ingresso libero e gratuito alle mostre
Ingresso con registrazione e Green Pass obbligatorio
Manifestazione organizzata nel rispetto della normativa anti-Covid19
ufficio stampa: Marta Volterra 3409690012
_________________________________________________________________________________________
IDEAZIONE, ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE
_______________________________________________________________________________________________________________________
CON IL PATROCINIO DI
_______________________________________________________________________________________________________________________
CON IL CONTRIBUTO DI
_______________________________________________________________________________________________________________________
SPONSOR
_______________________________________________________________________________________________________________________
PARTNER CULTURALI
_______________________________________________________________________________________________________
E' STATA COLLOCATA A PALAZZO LERCARI LA TARGA MARMOREA A RICORDO
DELLA PRESENZA DI FRANZ LISZT AD ALBANO NELL'800 OSPITE DEL
CARDINALE GUSTAV ADOLF VON HOHENLOHE.
L'INIZIATIVA FORTEMENTE VOLUTA DA MAURIZIO D'ALESSANDRO
HA PORTATO ALLA REALIZZAZIONE DELLA LAPIDE DONATA DALL'ASS. AMICI DELLA MUSICA
CESARE DE SANCTIS - FESTIVAL LISZT ALBANO E DALL'ACCADEMIA D'UNGHERIA IN ROMA
SABATO 23 NOVEMBRE ORE 19.40
IL FESTIVAL LISZT ALBANO A RADIO TRE SUITE CON
UNA INTERVISTA AL DIRETTORE ARTISTICO
MAURIZIO D'ALESSANDRO
SABATO 12 OTTOBRE
PALAZZO LERCARI ORE 18
CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DI UNA TARGA MARMOREA DEDICATA A LISZT
IN COLLABORAZIONE CON L'ACCADEMIA D'UNGHERIA IN ROMA
VISITA AL MUSEO DIOCESANO DI PALAZZO LERCARI
PROIEZIONE DEL VIDEO: FRANZ LISZT E IL SUO FESTIVAL
PALAZZO SAVELLI ORE 20.30 - Concerto d’inaugurazione del Festival Liszt
SENZA SCENA: SUGGESTIONI POETICHE E OPERA NELLE PARAFRASI DI LISZT
ORAZIO SCIORTINO, pianoforte
Gounod/Liszt - Les Adieux, Rêverie sur un motif de l'opéra Romeo et Juliette
Donizetti/Liszt - Reminiscences de Lucia de Lammermoor
Gounod/Liszt - Les Sabéennes, berceuse de l'opéa La Reine de Saba
Donizetti/Liszt - Valse de Concert sur deux motifs de Lucia et Parisina
Verdi/Liszt - Miserere dal Trovatore
Verdi/Liszt - Rigoletto Paraphrase
Liszt - Les Préludes (arr. K. Klauser)
__________________________________________________________
DOMENICA 20 OTTOBRE ORE 18
LA MEGLIO GIOVENTU’
Giovani formazioni cameristiche maggiormente in vista
in ambito nazionale ed internazionale, con importanti riconoscimenti ricevuti da enti e istituzioni musicali di prestigio.
TRIO INCENDIO – PRAGA
Filip Zaikov, violino
Vilem Petras, violoncello
Karolina Frantisova, pianoforte
QUINTETTO EUSEBIUS
In rappresentanza dei Corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia
Classe del M° Carlo Fabiano
Gaia Paci, violino
Anna Chulkina, violino
Daniel Myskiv, viola
Chiara De Santis, violoncello
Carlo Angione, pianoforte
A.Dvorak: Trio n. 4 “Dumky” in mi min. op. 90
C. Schumann. Romanza dal concerto per pianoforte op. 7
R. Schumann Quintetto in mi bem. magg. Op. 44
__________________________________________________
DOMENICA 17 NOVEMBRE ORE 18
LISZT E CHOPIN: IL PIANOFORTE ROMANTICO
DANIEL RIVERA, PIANOFORTE
F. Chopin: Notturni op. 15 n.1 e op. 27 n.1 e 2
F. Chopin: Andante spianato e Grande Polacca Brillante
F. Liszt: Benedizione di Dio nella Solitudine
F. Liszt: Sonata in Si min.
____________________________________________________________
DOMENICA 24 NOVEMBRE ORE 18
INCONTRI CAMERISTICI INTERNAZIONALI
PHILHARMONIA CHAMBER PLAYERS- LONDRA
MAURIZIO D'ALESSANDRO, CLARINETTO
A. DVORAK:. QUARTETTO PER ARCHI N.12 OP. 96 "AMERICANO"
C.M.VON WEBER: GRAN QUINTETTO
PER CLARINETTO E QUARTETTO D'ARCHI OP. 34
_______________________________________________________________________
DOMENICA 15 DICEMBRE ORE 18
OMAGGIO A CLARA WIECK SCHUMANN
PER IL BICENTENARIO DELLA NASCITA
MIA DOLCISSIMA CLARA
L’ULTIMA NOTTE DI ROBERT SCHUMANN
PIECE TEATRALE-MUSICALE
Regia di Giacomo Zito
da un’idea di Maurizio D’Alessandro e Giacomo Zito
Chiara Di Stefano, Clara Wieck
Giordano Bonini, dottore Richarz
Giacomo Zito, Robert Schumann
con I Solisti del Festival Liszt Albano
_________________________________________________________
DOMENICA 5 GENNAIO 2020 ORE 18
OMAGGIO A BEETHOVEN NEL 250° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA
VINCENZO MALTEMPO, PIANOFORTE
L. van Beethoven Variazioni e Fuga Op. 35 (Variazioni Eroica)
L. van Beethoven: Sonata Op. 13 Patetica
F. Liszt: Reminiscences de Norma
F. Liszt: Totentanz
__________________________________________________________
INFO E PRENOTAZIONI: DRINSERVICE 069364605
LA BIGLIETTERIA APRE A PALAZZO SAVELLI DUE ORE PRIMA DEL CONCERTO
UFFICIO STAMPA: MARTA VOLTERRA- 3409690012 -
__________________________________________________________
IDEAZIONE, ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE
__________________________________________________________
CON IL PATROCINIO DI
___________________________________________________________
PARTNER CULTURALI
__________________________________________________________
CON IL CONTRIBUTO DI
___________________________________________________________
SPONSOR
___________________________________________________________
SABATO 12 OTTOBRE
PALAZZO LERCARI ORE 18
CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DI UNA TARGA MARMOREA DEDICATA A LISZT
IN COLLABORAZIONE CON L'ACCADEMIA D'UNGHERIA IN ROMA
VISITA AL MUSEO DIOCESANO DI PALAZZO LERCARI
PROIEZIONE DEL VIDEO: FRANZ LISZT E IL SUO FESTIVAL
PALAZZO SAVELLI ORE 20.30 - Concerto d’inaugurazione del Festival Liszt
SENZA SCENA: SUGGESTIONI POETICHE E OPERA NELLE PARAFRASI DI LISZT
ORAZIO SCIORTINO, pianoforte
Gounod/Liszt - Les Adieux, Rêverie sur un motif de l'opéra Romeo et Juliette
Donizetti/Liszt - Reminiscences de Lucia de Lammermoor
Gounod/Liszt - Les Sabéennes, berceuse de l'opéa La Reine de Saba
Donizetti/Liszt - Valse de Concert sur deux motifs de Lucia et Parisina
Verdi/Liszt - Miserere dal Trovatore
Verdi/Liszt - Rigoletto Paraphrase
Liszt - Les Préludes (arr. K. Klauser)
__________________________________________________________
DOMENICA 20 OTTOBRE ORE 18
LA MEGLIO GIOVENTU’
Giovani formazioni cameristiche maggiormente in vista
in ambito nazionale ed internazionale, con importanti riconoscimenti ricevuti da enti e istituzioni musicali di prestigio.
TRIO INCENDIO – PRAGA
Filip Zaikov, violino
Vilem Petras, violoncello
Karolina Frantisova, pianoforte
QUINTETTO EUSEBIUS
In rappresentanza dei Corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia
Classe del M° Carlo Fabiano
Gaia Paci, violino
Anna Chulkina, violino
Daniel Myskiv, viola
Chiara De Santis, violoncello
Carlo Angione, pianoforte
A.Dvorak: Trio n. 4 “Dumky” in mi min. op. 90
C. Schumann. Romanza dal concerto per pianoforte op. 7
R. Schumann Quintetto in mi bem. magg. Op. 44
__________________________________________________
DOMENICA 17 NOVEMBRE ORE 18
LISZT E CHOPIN: IL PIANOFORTE ROMANTICO
DANIEL RIVERA, PIANOFORTE
F. Chopin: Notturni op. 15 n.1 e op. 27 n.1 e 2
F. Chopin: Andante spianato e Grande Polacca Brillante
F. Liszt: Benedizione di Dio nella Solitudine
F. Liszt: Sonata in Si min.
____________________________________________________________
DOMENICA 24 NOVEMBRE ORE 18
INCONTRI CAMERISTICI INTERNAZIONALI
PHILHARMONIA CHAMBER PLAYERS- LONDRA
MAURIZIO D'ALESSANDRO, CLARINETTO
A. DVORAK:. QUARTETTO PER ARCHI N.12 OP. 96 "AMERICANO"
C.M.VON WEBER: GRAN QUINTETTO
PER CLARINETTO E QUARTETTO D'ARCHI OP. 34
_______________________________________________________________________
DOMENICA 15 DICEMBRE ORE 18
OMAGGIO A CLARA WIECK SCHUMANN
PER IL BICENTENARIO DELLA NASCITA
MIA DOLCISSIMA CLARA
L’ULTIMA NOTTE DI ROBERT SCHUMANN
PIECE TEATRALE-MUSICALE
Regia di Giacomo Zito
da un’idea di Maurizio D’Alessandro e Giacomo Zito
Chiara Di Stefano, Clara Wieck
Giordano Bonini, dottore Richarz
Giacomo Zito, Robert Schumann
con I Solisti del Festival Liszt Albano
_________________________________________________________
DOMENICA 5 GENNAIO 2020 ORE 18
OMAGGIO A BEETHOVEN NEL 250° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA
VINCENZO MALTEMPO, PIANOFORTE
L. van Beethoven Variazioni e Fuga Op. 35 (Variazioni Eroica)
L. van Beethoven: Sonata Op. 13 Patetica
F. Liszt: Reminiscences de Norma
F. Liszt: Totentanz
__________________________________________________________
INFO E PRENOTAZIONI: DRINSERVICE 069364605
LA BIGLIETTERIA APRE A PALAZZO SAVELLI DUE ORE PRIMA DEL CONCERTO
UFFICIO STAMPA: MARTA VOLTERRA- 3409690012 -
__________________________________________________________
IDEAZIONE, ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE
__________________________________________________________
CON IL PATROCINIO DI
___________________________________________________________
PARTNER CULTURALI
__________________________________________________________
CON IL CONTRIBUTO DI
___________________________________________________________
SPONSOR
___________________________________________________________
Dal 10 al 13 luglio 2019 il Festival Liszt di Albano rappresentato da Maurizio D'Alessandro sarà ospite del Festival Liszt che si tiene in Germania a Schillingfurst nel castello Hohenlohe.
L'invito di Hans Emmert responsabile delle attività del festival costituisce occasione per l'inizio di una collaborazione fra queste due significative realtà lisztiane europee.
IL FESTIVAL LISZT DI ALBANO HA PARTECIPATO AL FORUM EUROPEO SULLE MAGGIORI REALTà LISZTIANE IN EUROPA. UN INVITO DELL'ISTITUTO RICERCHE MUSICOLOGICHE DEL CENTRO NAZIONALE FRANCESE DI MUSICOLOGIA CHE SI E' TENUTO NELL'AMBITO DEL FESTIVAL LISZT DI CHATEAUROUX IN FRANCIA CON LA PARTECIPAZIONE DI AUSTRIA, FRANCIA, GERMANIA, ITALIA, OLANDA, UNGHERIA.
INIZIERA' IL PROSSIMO ANNO UNA COLLABORAZIONE E COOPERAZIONE DEL FESTIVAL LISZT DI ALBANO CON LE ISTITUZIONI LISZTIANE EUROPEE.