I CONCERTI DEL FESTIVAL LISZT 2023

36^ EDIZIONE  DIREZIONE  ARTISTICA MAURIZIO D’ALESSANDRO

de_sanctisweb

 

 

       diocesiweb MKI_Rome_red_CMYK-100webmma_en_weblogo_liszt_zapfino-grigio-rosso_page-0001web

 

 

  europa_in_musica_logo  

WhatsApp_Image_2023-09-08_at_11.55.20     

 

LISZT NEI LUOGHI DI LISZT

SABATO 23 SETTEMBRE 2023 ORE 18

CORTILE DI PALAZZO LERCARI – ALBANO LAZIALE

VIA A. DE GASPERI, 37

 

KRISZTINA FEJES, PIANOFORTE

slide17web

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IN PROGRAMMA

L. van Beethoven: Sonata n. 27 op. 90 “Al chiaro di luna”

F. Liszt: Sposalizio, Sursum Corda, Cantique d'amour

F. Liszt: Venezia e Napoli dagli “Anni di pellegrinaggio” vol II, S.162

_______________________________________________________________________

Per informazioni  e prevendita Drin Service 069364605  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Biglietteria sul posto dalle ore 16

LISZT A TIVOLI

DOMENICA 15 MAGGIO MUSEO CIVICO TIVOLI ORE 16.30

museo_tivoli

 

 

 

 

 

 

 

 


CONVERSAZIONE CON MAURIZIO PASTORI, MAURIZIO D'ALESSANDRO,

CECILIA CAMPA, JOHANN HERCZOG

  FONDAZIONE MARCO BESSO ROMA

  LARGO DI TORRE ARGENTINA, 11

  GIOVEDì 23 FEBBRAIO 2023  ORE 17

FMB_Franz_23feb23_locandina_1WEB

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LISZT: IL VIAGGIO, L'ARTE, LA MUSICA

ATTRAVERSO IL DOCUMENTATO LIBRO

DI MAURIZIO D'ALESSANDRO

MAURIZIO_DALESSANDRO_1_page-0001

logo-liszt-zapfino-grigioritaglio

 

 

 

 

 

 

FESTIVAL LISZT 2022

LISZT NEI LUOGHI DI LISZT

ALBANO - CASTEL GANDOLFO

2 OTTOBRE - 4 DICEMBRE

direzione artistica Maurizio D'Alessandro

______________________________________________________________________

ALBANO

DOMENICA 2 OTTOBRE ORE 19

CHIESA CATTEDRALE S. PANCRAZIO

LA VOCALITA' NELLA MUSICA SACRA

CORO FEMMINILE "ANGELICA" - BUDAPEST

DSC05328WEB


 

 

 

 

 

 

 

______________________________________________________________________

CASTEL GANDOLFO

DOMENICA 9 OTTOBRE ORE 19.30

CHIESA PONTIFICIA S. TOMMASO DA VILLANOVA- CRIPTA

IL RITORNO DI UN GRANDE VIRTUOSO

JÁNOS  BALÁZS, PIANOFORTE

 

A chiusura dell' anno dedicato al centenario del grande pianista ungherese  

 György Cziffra 

Concerto in collaborazione con György Cziffra Memorial Year - Budapest

cziffralogoridotto_jpg_006

 

 

balazs

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Liszt: Les jeux d'eaux à la Villa d'Este 

Liszt: Ave Maria (Les Cloches de Rome) 

Ponce-Balázs: Estrellita 

Puccini-Balázs: Lauretta’s Arias 

Schumann-Liszt: Widmung 

Verdi-Liszt: Rigoletto paraphrases 

Delibes-Balázs: Coppelia paraphrases 

Liszt: Hungarian Rhapsody No. 6 

______________________________________________________________________

ALBANO PALAZZO SAVELLI

DOMENICA 30 OTTOBRE ORE 18.00

DALL'ACCADEMIA FERENC LISZT BUDAPEST

LASZLO BORBELY, PIANOFORTE

Borbely-Laszlo-00


 

_

 

 

 

 

 

 

 

F. Chopin: Polonaise-fantaisie, Op.61

F. Liszt: Vallée d'Obermann

F. Liszt: Sonata in si minore

 

_____________________________________________________________________

DOMENICA 6 NOVEMBRE ORE 18.00

TZIGANE!

FRANCO MEZZENA, VIOLINO

STEFANO GIAVAZZI, PIANOFORTE

mezzena_giavazzi_2aRIDOTTA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L. van Beethoven - Sonata in do minore no.7 Op. 30 no.2

R. Schumann - Sonata no.1 in la minore Op.105

M. Ravel - Tzigane (Rapsodie de Concert)

__________________________________________________________________

DOMENICA 27 NOVEMBRE ORE 18.00

UN VIRTUOSISMO AL FEMMINILE

JIN JU, PIANOFORTE

Jin-Ju


 

 

 

 

 

 

 

 

 

L. van Beethoven Sonata op 57 "Appassionata”

F. Chopin Improvvisi op 29 -36-51-66

F. Liszt Studi Trascendentali n° 9 “Ricordanza”

n°11”Harmonies du soir”

n°10 in Fa min

_________________________________________________________________

DOMENICA 4 DICEMBRE ORE 18.00

OTTONOCEVENTO OLTRE: IL ROCK ENTRA NELLA CLASSICA!

 SOLISTI E ORCHESTRA DEL FESTIVAL LISZT

GIANLUCA GIGANTI, VIOLONCELLO SOLISTA

GABRIELE BONOLIS, DIRETTORE

giganti

 

 

 

 





 

 

 

bonolis2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L. van Beethoven: Sinfonia n. 7 (versione del 1816) per fiati e contrabbasso

W.A. Mozart: Flauto magico per ottetto di fiati e contrabbasso

F. Gulda: Concerto per violoncello e orchestra di fiati

_____________________________________________________________

Info e prevendite: Drin Service Tel. 069364605 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

biglietto unico e. 12  ( I concerti del 2 e 9 ottobre sono a ingresso libero)

ufficio stampa: Marta Volterra 3409690012

_____________________________________________________

IDEAZIONE, ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE

de_sanctis-

  

_______________________________________________________________________________________________________________________

Con il patrocinio di 

ungheria- MKI_Rome_red_CMYK-100zeneakademia- Accademia_Ferenc_Liszt

________________________________cziffralogoridotto_jpg_006_______________________________________________________________________________________

Con il contributo economico  di 

Albano-

_______________________________________________________________________________________________________________________

Con il sostegno di 

expert-romana_ambiente-ariccia_calcestruzzi- centro_sicurezza- zurichridottobanco_desio

 

 

miralago

 

                

                     

                                                                

________________________________________________________________________________________________________________________

 

 

PARTNER CULTURALI

fondazioni_istituto_liszt_bologna- Liszt-Heft_1-2018_bianco museo_albano_ridotto Unknownlogo_museo_con_nome

 


 

 diocesi      

liszt

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La musica di Liszt e non solo, nei luoghi di Liszt. E' in preparazione

il cartellone dei concerti della 35° edizione del Festival Liszt Albano

che inizierà il prossimo ottobre con tanti pregevoli artisti e rarità musicali.

L'OCCHIO SU LISZT- IMMAGINI DA UN FESTIVAL

Lenergia_e_il_virtuosismo.__Roberto_Cappello_DSC_2517

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A cura dell’Ass. Amici della Musica Cesare De Sanctis Festival Liszt Albano Giovedì 24 febbraio 2022,

alle ore 18.30 presso l’Accademia d’Ungheria in Roma (Piano Nobile di Palazzo Falconieri) è stata inaugurata

la mostra fotografica L’occhio su Liszt. Immagini dal Festival Liszt di Albano, a cura di Maurizio D'Alessandro.

 L'esposizione propone in chiave documentaria e creativa scatti fotografici significativi del festival lisztiano ormai

considerato il più prestigioso e longevo in Italia.

Sono scatti che raccontano attimi emozionali propri del momento interpretativo musicale; i backstage,

 la gestualità comunicativa dell’interloquio

tra i musicisti; il momento del pubblico calato nella dimensione

della ricezione che rende il luogo per il tempo dato dell’ascolto un unicum. Scatti che fermano nel loro silenzio

tutta la forza relazionale di quei momenti entrati a fare parte anche di una socialità fortemente vissuta intorno alla musica. 

 Nel corso del vernissage è stato  proiettato il filmato "Liszt ad Albano e il suo Festival" 

 a cura di Maurizio D’Alessandro e Francesco Russomanno

La mostra resterà aperta fino al 23 marzo 2022.

Ingresso libero fino a esaurimento posti con SuperGreenPass e mascherina ffp2.

 

 

 

Scan2

 

 

 

Scan

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DONATO AL FESTIVAL LISZT DI ALBANO DALL'ARCHIVIO DEL CENTRO RICERCHE MUSEO LISZT

E DALL'ACCADEMIA FERENC LISZT DI BUDAPEST IL LIBRO CURATO ZSUZSANNA DOMOKOS

DIRETTRICE  DEL MUSEO. IL LIBRO SI BASA SUI MANOSCRITTI DELLE TRASCRIZIONI LISZTIANE

DAL FAUST ED E' CORREDATO DA UN CD INTERPRETATO DAI MUSICISTI PROFESSORI

DELL'ACCADEMIA  LISZT DI BUDAPEST.

Mercoledì  24 novembre  2021, alle ore 18.00 presso Palazzo Lercari ad Albano verrà inaugurata da Maurizio D’Alessandro direttore artistico del festival Liszt di Albano, da Gyongyi Komlossy addetto culturale dell’Accademia d’Ungheria in Roma, e da Johann Herczog direttore artistico della Fondazione Pierluigi da Palestrina,  la mostra intitolata "Mi addentro sempre di più nella selva oscura di Dante…". (Lettera di Ferenc Liszt indirizzata a Joseph Autran, 14 maggio 1845, Lione)

programma_liszt_2021RIDOTTA-

Il percorso espositivo aperto al pubblico fino all’11 dicembre p.v. presenta un affascinante spaccato dei progetti compositivi di Liszt legati a Dante, nonché le influenze che hanno plasmato il pensiero del compositore ungherese. L’esposizione prende inoltre in esame numerose opere d’arte, di musica e di letteratura del XIX secolo ispirate al sommo poeta. Hanno un ruolo chiave anche gli artisti con cui Liszt ebbe un rapporto personale e di cui conosceva opere legate a Dante (Gustave Doré, Bonaventura Genelli, Eugène Delacroix, Jean-Auguste-Dominique Ingres, Ary Scheffer). Alcune storie del XIX secolo e di inizio XX secolo testimoniano anche la rinascita della ricezione dantesca ungherese, ad esempio il Panorama dell’Inferno inaugurato nel 1896 nel Parco cittadino di Budapest o la Serata dantesca di Ferenc Pulszky a Firenze

La mostra - realizzata dai collaboratori del Ferenc Liszt Memorial Museum and Research Center, tra cui Dóra Bodrogai, Krisztina Halász, Anna Peternák e in collaborazione con l'Accademia d'ungehria in Roma, ha come partner il Festival Liszt di Albano che ha dato un contributo ad alcune  rare  immagini.


«InizioPrec.12345Succ.Fine»
Pagina 1 di 5