Mercoledì 24 novembre 2021, alle ore 18.00 presso Palazzo Lercari ad Albano verrà inaugurata da Maurizio D’Alessandro direttore artistico del festival Liszt di Albano, da Gyongyi Komlossy addetto culturale dell’Accademia d’Ungheria in Roma, e da Johann Herczog direttore artistico della Fondazione Pierluigi da Palestrina, la mostra intitolata "Mi addentro sempre di più nella selva oscura di Dante…". (Lettera di Ferenc Liszt indirizzata a Joseph Autran, 14 maggio 1845, Lione)
Il percorso espositivo aperto al pubblico fino all’11 dicembre p.v. presenta un affascinante spaccato dei progetti compositivi di Liszt legati a Dante, nonché le influenze che hanno plasmato il pensiero del compositore ungherese. L’esposizione prende inoltre in esame numerose opere d’arte, di musica e di letteratura del XIX secolo ispirate al sommo poeta. Hanno un ruolo chiave anche gli artisti con cui Liszt ebbe un rapporto personale e di cui conosceva opere legate a Dante (Gustave Doré, Bonaventura Genelli, Eugène Delacroix, Jean-Auguste-Dominique Ingres, Ary Scheffer). Alcune storie del XIX secolo e di inizio XX secolo testimoniano anche la rinascita della ricezione dantesca ungherese, ad esempio il Panorama dell’Inferno inaugurato nel 1896 nel Parco cittadino di Budapest o la Serata dantesca di Ferenc Pulszky a Firenze
La mostra - realizzata dai collaboratori del Ferenc Liszt Memorial Museum and Research Center, tra cui Dóra Bodrogai, Krisztina Halász, Anna Peternák e in collaborazione con l'Accademia d'ungehria in Roma, ha come partner il Festival Liszt di Albano che ha dato un contributo ad alcune rare immagini.
I CONCERTI DEL FESTIVAL LISZT ALBANO 2018
SETTIMANE INTERNAZIONALI LISZTIANE
Palazzo Savelli
Sabato 13 ottobre 2018 ore 17.30
BALLO DI SOCIETA’ AL TEMPO DI LISZT
COMPAGNIA NAZIONALE DI DANZA STORICA
DI NINO GRAZIANO LUCA
_________________________________________________
Sabato 17 novembre 2018 ore 17
Museo Civico
SUL TEMA DI DONGIOVANNI
L'equivoco di un mito moderno tra musica
e influenze letterarie
Conferenza dI MAURIZIO D'ALESSANDRO
propedeutica ai concerti del 25 novembre e 16 dicembre
intervengono: G. Zito e C. Di Stefano
_____________________________________________
Domenica 18 novembre 2018 ore 18
L’EPOCA DI LISZT
QUARTETTO WERTHER
Misia Jannoni Sebastianini, violino
Martina Santarone, viola
Simone Chiominto, violoncello
Antonino Fiumara, pianoforte
J. Brahms: Quartetto n. 3 in do min. op. 60
R. Schumann:: Quartetto op. 47
______________________________________________
Domenica 25 novembre ORE 18
SUL TEMA DI DON GIOVANNI
TRA MOZARTE E LISZT ED ALTRE SUGGESTIONI LETTERARIE
LA GRANDE SCUOLA PIANISTICA RUSSA
GALA CHISTIAKOVA, PIANOFORTE
R. Schumann: Arabesque op.18, Fantasia op.17
L.van Beethoven: Sonata op.57 “Appassionata”
Schubert-Liszt: “Barcarolle”, “Grethen am Spinnrade”, “Erlkonig”, “Standchen”
Mozart-Liszt: Reminiscences de Don Juan
___________________________________________________
Domenica 2 dicembre ore 18
LE ECCELLENZE DELLA NUOVA GENERAZIONE PIANISTICA
GLORIA CAMPANER, PIANOFORTE
O. Respighi Notturno
F. Liszt / R. Wagner: Isolden Liebestod (Morte di Isotta)
F. Liszt /G. Verdi: parafrasi dal Rigoletto
F. Liszt / G. Rossini: tarantella
C. Debussy: Les collines d’AnacaprI, Clair de Lune, l’isle Joyeuse
A. Scriabin Studio op. 2 n.1 Vers la Flamme, poema op. 72
S. Prokofiev Toccata Op. 11
________________________________________________
DOMENICA 9 DICEMBRE ORE 18
I GRANDI SOLISTI
SANDRO DE PALMA, PIANOFORTE
L. van Beethoven: Sonata quasi una Fantasia op.31 n.2
F. Liszt
Funérailles (da “Harmonies poétiques et religieuses)
Les jeux d’eau à la Villa d’Este (da “Années de pèlerinage“)
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Romanze senza parole
op.19 n.1 Andante con moto
op.19 n.6 Barcarola veneziana
op.19 n.4 Moderato
op.19 n.5 Piano agitato
op.62 n.1 Andante espressivo “May Breeze”
Andante e rondo capriccioso op.14
_________________________________________________
Domenica 16 dicembre ore 18
MUSICA E TEATRO
DON GIOVANNI ovvero IL CONVITATO DI PIETRA
Dal microdramma di ALEXANDR PUSKIN
Con gli attori: Luigi Pisani, Giacomo Zito, Chiara Di Stefano, Giada Barbieri
Regia di Giacomo Zito
Cooproduzione Arteidea Eventi e Servizi
e
f l a CHAMBER SOLOISTS
I solisti del Festival Liszt
Maurizio D’Alessandro - Sergio Mondavio, clarinetti
Nello Pinto - Mauro Panzieri, oboi
Massimiliano Picca - Paolo Capponi, corni
Pino Cangialosi - Mauro De Vita, fagotti
Stefano Corato, contrabbasso
_______________________________________________
PALAZZO SAVELLI
PIAZZA COSTITUENTE 1,
ALBANO
____________________________________________
INFO E PREVENDITA
DRINSERVICE: 069364605