
Tesori Musicali - Scheda
I compositori dell'area romana
Giacomo Setaccioli (1868-1925)
Monografia a cura di Maurizio D'Alessandro in collaborazione con la Società Tarquinese di Arte e Storia
Incisione in prima mondiale del CD monografico sulle musiche da camera di Giacomo Setaccioli:
Sonata in mib.op.31 per clarinetto e pianoforte
Poema lirico per otto fiati e pianoforte
lirica e berceuse da i Pezzi per pianoforte
due romanze
- Ciclo di trasmissioni radiofoniche per lo studio A della Radio Vaticana
- Ciclo di concerti sulla musica inedita del pianista e compositore romano Giovanni Sgambati
a cura della pianista Daniela Morelli
- Pubblicazione del saggio Battute d'aspetto - Cesare De Sanctis un compositore tra Papato e regno d'Italia
A cura di Maurizio D'Alessandro - Ed. Sovera
- Omaggio a CESARE DE SANCTIS
Comitato promotore e organizzativo
Maurizio D’Alessandro – Fausto Di Cesare- Aldo Onorati- Bruno Cifra
Comitato d’onore
Presidente
M° Goffredo Petrassi
On. Francesco Storace
Presidente della Regione Lazio
On. Silvano Moffa
Presidente della Provincia di Roma
Luigi Chiaramelletti
Assessore alla Cultura –Regione Lazio
Paola Gue rci
Assessore alla Cultura –Provincia di Roma
Walter Veltroni
Sindaco di Roma
Gianni Borgna
Assessore alla Cultura –Comune di Roma
On. Giuseppe Mannino
Presidente Consiglio Comunale di Roma
Dott. Marco Mattei
Sindaco di Albano
Avv. Raffaele Di Stefano
Assessore alla Cultura – Albano
S.E. Mons. Agostino Vallini
Vescovo di Albano
Mons. Giovanni Masella
Parroco della Cattedrale S. Pancrazio –Albano
M° Luciano Berio
Presidente dell’Accademia Nazionale di S Cecilia
M° Roman Vlad
Presidente dell’Accademia Filarmonica Romana
M° Marcello Panni
Direttore artistico dell’ dell’Accademia Filarmonica Romana
Dott. Francesco Ernani
Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma
Prof. Lionello Cammarota
Direttore Conservatorio di Musica S. Cecilia- Roma
Dott. Domenico Carboni
Di rettore Biblioteca di Musica Conservatorio S. Cecilia – Roma
M° Roberto De Simone
Direttore Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella – Napoli
Prof. Guido Salvetti
Direttore Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” – Milano
M° Giovanni Ciccone
Direttore Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” – Firenze
M° Fulvio Angius
Presidente Accademia Filarmonica – Bologna
Prof. Alain Poirier
Direttore del Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi
Prof. Agostino Ziino
Università di Roma “Tor Vergata”
Dott.ssa Bianca Maria Antolini
Presidente Società Italiana di Musicologia
M° Giorgio Battistelli
Compositore
Domenica 24 novembre 2002 – Palazzo Savelli Albano
Presentazione del libro di Battute d’aspetto Cesare De Sanctis un compositore tra Papato e regno d'Italia a cura di Maurizio D'Alessandro- Ed. Sovera
Interventi di
Aldo Onorati- scrittore
Bruno Cifra – musicista , compositore
Giancarlo Rostirolla - Presidente dell’Istituto di Bibliografia musicale
Laura Ciancio - Progetti patrimonio musicale Istituto Centarle del Catalogo Unico Biblioteche italiane del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
I edizione critica a stampa a cura di Maurizio D’Alessandro della Messa da Requiem per soli coro e orchestra di Cesare De Sanctis in onore di Carlo Alberto
Giovedì 28 novembre 2002 Chiesa Cattedrale S. Pancrazio ore 20,30 Albano
prima esecuzione in tempi moderni della Messa da Requiem di Cesare De Sanctis
Orchestra Regionale del Lazio, direttore Fausto Di Cesare
Ciclo di trasmissioni radiofoniche per lo Studio A della Radio Vaticana
Albano Palazzo Savelli 23 gennaio 2005 ore 18
L’opera multiforme di Cesare De Sanctis
I suoni ritrovati: Mostra fotografico-documentaria
in collaborazione con la Biblioteca di Musica del Conservatorio S. Cecilia
Proiezione di un audiovisivo sulla vita e il tempo storico di Cesare De Sanctis
A cura di Maurizio D’Alessandro
Domenica 30 gennaio 2005 ore 11,30
Inaugurazione della lapide commemorativa sull’abitazione di Cesare De Sanctis in Via Cairoli 11 –Albano
Concerto a Palazzo Savelli ore 18
Prima esecuzione in tempi moderni delle Romanze da camera di Cesare De Sanctis
Le romanze da camera di Cesare De Sanctis, dei suoi allievi e dei compositori dell’epoca.
Musiche di Cesare De Sanctis, Leopoldo Mastrigli, Giacomo Setaccioli, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini
Paolo Subrizi, pianoforte
Maurizio D’Alessandro, clarinetto
Yo Soon, soprano
Domenica 24 settembre 2006
Auditorium dell’Infiorata - Genzano
La musica nelle tradizioni popolari
La meraviglia dei Castelli Romani
dal pianoforte in musica e danza
Marcello Cofini, pianoforte
Teresa Emilia Meo, pianoforte a quattro mani
Danzatori della Scuola Choros di Anna Cirigliano
L'Associazione Amici della Musica Cesare De Sanctis che opera nel territorio dei Castelli Romani con sede ad Albano opera in stretta collaborazione con i Comuni di Albano, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano, Nemi, Frascati, Tivoli e si avvale della collaborazione di organismi che operano su progetti di ricerca e valorizzazione delle opere musicali tra cui:
- Università Roma Tor Vergata - Cattedra di Estetica e Filosofia della Musica
- Società Italiana di Musicologia
- Biblioteca del Conservatorio di Musica S.Cecilia in Roma