banner-liszt-festivalAlbano FestivalTesori Musicali del Lazio

Amici della Musica - News

DSC_2966

Si è conclusa con una standing ovation la 30° edizione del Festival Liszt di Albano.   Il violinista Antala Szalai considerato  il migliore violinista zigano del mondo insieme alla prestigiosa Orchestra  Tzigana di Budapest ha ricevuto dopo la sua altissima e strabiliante esecuzione una interminabile richiesta di bis da parte di un pubblico che ha occupato tutti gli spazi possibili della sala nobile di Palazzo Savelli e delle sale adiacenti. Viva soddisfazione  del direttore artistico Maurizio D’Alessandro che a conclusione  ha espresso l’entusiasmo per questo festival  diventato negli anni una eccellenza italiana. D’Alessandro ha altresì riportato i saluti dell’Ambasciata d’ Ungheria  - rappresentata in sala da personale diplomatico- e della stessa Accademia in Roma con la quale verrà potenziato la collaborazione nella prossima edizione del festival.  Soddisfazione anche per l'amministrazione comunale che ha contribuito al festival. Altissimo lo standard degli artisti (solisti, ensemble e orchestra che hanno partecipato); raffinati e rari i programmi musicali ascoltati.  Il pubblico notevolmente aumentato durante tutti i concerti del festival,  proveniente anche da fuori regione (oltre duemilacinquecento tra partecipanti e richieste di partecipazione purtroppo non tutte esaudite per ragioni di spazio) ha sottolineato con la sua  presenza  le ricezione  dei contenuti della manifestazione  volti alla diffusione di vera cultura e quindi fuori da logiche di mero spettacolo.

Seguici su Facebook In primo piano

 

Faceboock

Per chi segue le notizie sui social,

è  possibile seguire le attività del Festival Liszt

anche sulla pagina facebook

festival liszt albano.

 

Martedì 24 gennaio ore 19.50 per la Rubrica Diapason - Radio Vaticana

intervista a Maurizio D'Alessandro sul Festival Liszt di Albano

radio_vaticana

«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»
Pagina 9 di 18