in collaborazione con
ANNO CULTURALE UNGHERIA - ITALIA 2013
PALAZZO SAVELLI - ALBANO
CONCERTO STRAORDINARIO DI APERTURA
DOMENICA 20 OTTOBRE ORE 18
LISZT SU UN ALTRO PIANO
BALAZS FULEI, PIANOFORTE
Musiche di Liszt, Schubert-Liszt, Schumann-Liszt, Wagner-Liszt
Con l'entusiasmante concerto di apertura del Festival Liszt inserito dal Ministero deglli Affari Esteri e dall'Ambasciata di Ungheria nel novero delle molteplici attività per l'Anno Culturale Ungheria - Italia 2013 e che ha avuto come ospite d'eccezione l'Ambasciatore di Ungheria Janos Balla, il Festival è giunto al suo 27° anno di vita. Cinque i concerti in programma dall' 8 dicembre al 23 gennaio 2014. Di prestigio internazionale i nomi degli artisti presenti che interpreteranno programmi tematici. Si va da: Intorno a Liszt: Incontro tra solisti, (8 dicembre) con la presenza del violoncellista virtuoso Andrea Noferini, primo violoncello solista del Teatro dell'Opera di Roma, all'omaggio al bicentenario della nascita di Wagner e Verdi con pagine rare eseguite dall'attenta interpretazione di uno specialista quale è il pianista Luca Schieppati (22 dicembre). Nei Percorsi la pianista Sabrina Lanzi interpreterà oltre a Liszt, un programma composito tra cui la celebre Ciaccona Bach-Busoni (12 gennaio). Non poteva mancare un programma dedicato alla vocalità nei due ambiti: la liederistica tedesca e il folclore spagnolo con la bellissima voce del mezzosoprano Magdalena LLamas in duo con uno dei massimi pianisti italiani e raffinatissimo musicista quale è il pianista Fausto Di Cesare (19 gennaio).Il Festival ospiterà nel concerto di chiusura (23 gennaio) una delle più autorevoli orchestre ungheresi la Budapest Strings Chamber Orchestra: Saranno eseguite rare pagine autori ungheresi oltre a Liszt attraverso un percorso che toccherà anche Csardas e rapsodie.
I concerti tutti a ingresso libero, si terranno nella splendida Sala Nobile di Palazzo Savelli ad Albano e saranno anticipati da una introduzione storico-estetica; una modalità che è sempre stata molto gradita dal pubblico al fine di una maggiore comprensione del programma proposto.
__________________________________________________
DOMENICA 8 DICEMBRE ORE 18,30
INTORNO A LISZT - INCONTRO TRA SOLISTI

MAURIZIO D'ALESSANDRO, CLARINETTO
ANDREA NOFERINI, VIOLONCELLO
MICHELANGELO CARBONARA, PIANOFORTE
Musiche di Liszt, Chopin, Schumann, Weber, Brahms
___________________________________________________
DOMENICA 22 DICEMBRE ORE 18
WaVe - SULL'ONDA DEL BICENTENARIO - WAGNER-VERDI 2103
LUCA SCHIEPPATI, PIANOFORTE
Musiche di Verdi-Liszt, Wagner-Liszt, Verdi-Martucci
____________________________________________________
DOMENICA 12 GENNAIO 2014 ORE 18
PERCORSI
SABRINA LANZI, PIANOFORTE
Musiche di Schubert, Liszt, Debussy, Bach-Busoni
_____________________________________________________
DOMENICA 19 GENNAIO ORE 18
VOCALITA' NELLA LIEDERISTICA TEDESCA E NEL FOLCLORE SPAGNOLO
MAGDALENA LLAMAS, MEZZOSOPRANO
FAUSTO DI CESARE, PIANOFORTE
Musiche di Liszt, Schubert, Lorca, Granados
_______________________________________________________
GIOVEDì 23 GENNAIO ORE 18,30
ALL'UNGHERESE! CSARDAS, RAPSODIE...
BUDAPEST STRINGS CHAMBER ORCHESTRA
Musiche di Liszt, Erkel, Rozsavolgyi, Ciaikovski
CONCERTO STRAORDINARIO DI APERTURA
Anno culturale Italia-Ungheria 2013
in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri d'Ugheria, Ambasciata d'Ungheria, Accademia d'Ungheria
DOMENICA 20 OTTOBRE 2013
PALAZZO SAVELLI - ALBANO ORE 18
BALAZS FULEI, PIANOFORTE
Musiche di
Liszt, Mendelssohn, Schumann, Wagner, Verdi, Saint-Saens
Giornate Europee del Patrimonio In primo piano
Domenica 29 settembre 2013 alle ore 17 la Fondazione Istituto Liszt di Bologna in Via A. Righi, 30 con l'egida della Sovrintendenza ai Beni archivistici dell'Emilia Romagna, presenterà gli Atti dei Convegni internazionali di Studi del Festival Liszt di Albano. I musicologi Claudia Colombati e Maurizio D'Alessandro presenteranno alcune prospettive inedite su e intorno a Franz Liszt raccolte nel volume Nel cosmo di Franz Liszt (Aracne 2012). Il pomeriggio si concluderà con esecuzioni musicali di Kazimierz Morski e Maurizio D'Alessandro.