FESTIVAL LISZT 2021 - 34° ED. In primo piano
10 OTTOBRE- 28 NOVEMBRE 2021
E USCIRONO A RIVEDER LE STELLE
ALBANO - PALAZZO SAVELLI
DOMENICA 10 OTTOBRE ORE 21
I GRANDI VIRTUOSI
Nel 2021 il mondo della musica rende omaggio alla memoria del pianista ungherese
György Cziffra, famoso in tutto il mondo, e il suo centenario della nascita è stato incluso
negli anniversari segnalati dal Comitato esecutivo dell’UNESCO.
Nel paese d’origine dell’artista, l’Ungheria, a questo indimenticabile genio del pianoforte
è dedicata una serie di programmisu vasta scala per l’Anno della Memoria, sotto la guida
artistica del pianista concertista ungherese János Balázs.
JÁNOS BALÁZS, PIANOFORTE
Concerto organizzato in collaborazione
con il György Cziffra Memorial Year. - Budapest
F.Chopin: Ballade in G-minor, op. 23
F. Liszt: Dante Sonata
F.Chopin: 3 Waltzer
F.Liszt: Valse-Impromptu
R.Schumann-F.Liszt: Wimdung
G.Puccini-J.Balázs: Lauretta arias
J.Brahms-G.Cziffra: Hungarian dances no. 5, 6
R.Strauss-G.Cziffra-J.Balázs: Reminiscence paraphrases
___________________________________________________________________________________________________
DOMENICA 31 OTTOBRE ORE 18
CHOPIN, UN RITRATTO
MARCO SCOLASTRA, PIANOFORTE
Polonaise in si bemolle minore “Adieu à Guil. Kolberg” (1826)
Lento con gran espressione in do diesis minore (1830)
Nocturne in sol minore op. 37 n. 1 (1838)
Valse in la bemolle maggiore op. 69 n. 1 (1835)
Valse in re bemolle maggiore op. 64 n. 1 (1846)
Mazurka in la minore op. 68 n. 2 (1827)
Mazurka in la minore op. 17 n. 4 (1833)
Mazurka in la minore op. 67 n. 4 (1846)
Prélude in re bemolle maggiore op. 28 n. 15 (1839)
Étude in fa minore op. 25 n. 2 (1836)
Berceuse in re bemolle maggiore op. 57 (1843)
Polonaise in la maggiore op. 40 n. 1 (1838)
_________________________________________________________________________________________________
DOMENICA 7 NOVEMBRE ORE 18
OTTOCENTO/NOVECENTO
LISZT INCONTRA LA MUSICA DEL XX SECOLO
ROMA TRE ORCHESTRA
SIEVA BORZAK, DIRETTORE
FRANCESCO NAVELLI, PIANOFORTE
MAURIZIO D’ALESSANDRO, CLARINETTO
F. Schubert / F. Liszt: Wanderer-Fantasie, versione per pianoforte e archi
F. Liszt: Malédiction per archi e pianoforte
G. Mahler: Adagietto dalla Sinfonia n. 5 in do diesis minore
A. Copland: Concerto per clarinetto e archi
____________________________________________________________________________________________________
DOMENICA 14 NOVEMBRE ORE 18
INCONTRO CON IL 1° VIOLINO SOLISTA
DELL’ORCHESTRA DEL TEATRO SAN CARLO DI NAPOLI
GABRIELE PIERANUNZI, VIOLINO
MASSIMO GIUSEPPE BIANCHI, PIANOFORTE
W.A. Mozart - Sonata in La Magg. K 526
L. van Beethoven - Sonata in Fa Magg.n.5 op.24 "La Primavera"
R. Schumann - Sonata n. 1 in La min. op. 105
F. Liszt - La lugubre gondola
F. Liszt - Elegia
F. Liszt Romance oubliee
______________________________________________________________________________________________________________
DOMENICA 28 NOVEMBRE ORE 17 con replica alle ore 19.30
IL VIAGGIO DI DANTE, IL SOGNO DI LISZT
DANTE MULTIMEDIALE
SINFONIA DANTE
Versione originale per due pianoforti, coro femminile,
con lettura di brani danteschi e proiezioni dalle incisioni di Gustave Doré.
MICHELANGELO CARBONARA-VINCENZO MALTEMPO, PIANOFORTE
CORO FEMMINILE DEL FESTIVAL LISZT
MANUELA MANDRACCHIA, VOCE RECITANTE
______________________________________________________________________________________________________________________
EVENTI DEL FESTIVAL
30 ottobre-14 novembre
Museo Civico “Mario Antonacci”
Mostra fotografica: L’occhio su Liszt. Immagini da un festival
In collaborazione con il FCCR
24 novembre- 11 dicembre
Museo Diocesano di Palazzo Lercari
Mostra documentaria: Liszt e Dante
in collaborazione con l'Accademia e Museo Ferenc Liszt di Budapest
e l’Accademia d’Ungheria in Roma
_______________________________________________________________________________________________________
Info e prevendite: Drin Service Tel. 069364605 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
biglietto unico e. 12
ingresso libero e gratuito alle mostre
Ingresso con registrazione e Green Pass obbligatorio
Manifestazione organizzata nel rispetto della normativa anti-Covid19
ufficio stampa: Marta Volterra 3409690012
_________________________________________________________________________________________
IDEAZIONE, ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE
_______________________________________________________________________________________________________________________
CON IL PATROCINIO DI
_______________________________________________________________________________________________________________________
CON IL CONTRIBUTO DI
_______________________________________________________________________________________________________________________
SPONSOR
_______________________________________________________________________________________________________________________
PARTNER CULTURALI
_______________________________________________________________________________________________________
NUOVE PUBBLICAZIONI LISZTIANE 2020 DA BUDAPEST In primo piano
NELL'AMBITO DELLA COLLABORAZIONE E CONDIVISIONE DEL FESTIVAL LISZT DI ALBANO CON IL CENTRO RICERCHE E MUSEO FRANZ LISZT DI BUDAPEST RICEVIAMO IL
VOLUME NEW DISCOVERED TREASURES: UNKNOW MANUSCRIPTS OF PUBLISHED WORKS BY LISZT. SI TRATTA DI UNA SERIE DI MANOSCRITTI AUTOGRA ACQUISITI NEL
2016 DALL'ACCADEMIA LISZT DI BUDAPEST E INSERITI NELL'ARCHIVIO DEL MUSEO. QUESTE COMPOSIZIONI APPARTENUTE A NANDOR TABORSZKY (1805-1893) -IN
RAPPORTI DI AMICIZIA CON LISZT E CHE PUBBLICO' SUE OPERE- RIPRODOTTE NEL LIBRO COSTITUISCONO UNA ULTERIORE PREZIOSA FONTE DI APPROFONDIMENTO
PER GLI STUDIOSI LISZTIANI AL FINE DI SEGUIRE LA GENESI E IL METODO COMPOSITIVO DI LISZT. IL LIBRO CURATO DA ZSUZSANNA DOMOKOS DIRETTRICE DEL MUSEO E
CENTRO RICERCHE LISZT DI BUDAPEST E KRISTOF CSENGERY SI AVVALE DEI CONTRIBUTI DI AGNES WATZATKA, ANNA PATERNAK, JULIA FEDOSZOV, LILLA BOKOR E ALTRI
PROFESSORI DELL'ACCADEMIA DI MUSICA, TRA LORO ADRIENNE KACZMARCZYK E FERENC JANOS SZABO.