Selezione per giovani quartetti d'archi In primo piano
Con la 32° edizione del Festival Liszt di Albano che inizierà dal prossimo ottobre 2018, viene aperta una sezione dedicata alla promozione e valorizzazione dei giovani che suonano nella formazione del quartetto d'archi. Per le proposte si può contattare la direzione artistica scrivendo a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. inviando un video, cv sintetico, e i compositori in repertorio.
Festival Liszt Albano - Accademia d'Ungheria in Roma In primo piano
Venerdì 16 febbraio 2018 - Istituto Balassi - Accademia d'Ungheria in Roma
Con una introduzione di Istvan Puskas direttore dell'Accademia d'Ungheria in Roma - Istituto Balassi il festival Liszt di Albano in relazione alle sue molteplici attività nel campo concertistico, musicologico e delle produzioni svolte in oltre trent'anni è stato ritenuto un festival di assoluto prestigio e di eccellenza in Italia.
E' stato presentato il volume antologico con le varie sezioni: interpreti, produzioni, eventi, artisti, e programmi dettagliati oltre ai contributi di autorevoli musicisti e musicologi che hanno partecipato,. il volume è impreziosito da circa 240 immagini della storia del festival.
Maurizio D'Alessandro ha quindi introdotto alla visione del primo video mai realizzato su Liszt ad Albano e il suo festival
Il Festival Liszt di Albano all'Accademia d'Ungheria in Roma In primo piano
Venerdì 16 febbraio 2018 - ore 19
Accademia d'Ungheria in Roma - Via Giulia 1
L’Accademia d’Ungheria in Roma presenta: Festival Liszt Albano: il festival lisztiano di eccellenza in Italia
Presentazione del volume antologico Lisztianamente - 30 anni di musica con Liszt
e del primo video mai realizzato su Liszt ad Albano e il suo festival
Intervengono:
Maurizio D'Alessandro, Musicista, musicologo, Direttore Artistico e fondatore del Festival Liszt Albano
Johann Herczog - Musicista, musicologo- Direttore artistico Fondazione Pierluigi da Palestrina, Consulente musicale Accademia d’Ungheria in Roma
Claudia Colombati- Professoressa di Estetica e Filosofia della Musica Università Roma Tor Vergata
Kazimir Morski, Direttore d’orchestra, pianista Professore di storia e prassi dell’interpretazione musicale
Università Slesiana di Katowice, Università Roma Tor Vergata
Fausto Di Cesare, Pianista concertista, professore emerito Conservatorio di Musica di Santa Cecilia in Roma