IL FESTIVAL LISZT ALBANO PARTNER DELL'ACCADEMIA FERENC LISZT DI BUDAPEST
NELLA MOSTRA
DANTE E LISZT CHE SI TERRA' DAL 24 OTTOBRE 2021 A BUDAPEST
LA MOSTRA SARA' POI AD ALBANO DAL 24 NOVEMBRE ALL'11 DICEMBRE
PRESSO IL MUSEO DIOCESANO DI PALAZZO LERCARI
Pubblicato dalla PM edizioni un cofanetto di cd con il direttore e pianista Kasimir Morski più volte ospite del Festival Liszt di Albano.
Nel cofanetto di sei cd è stato pubblicato sotto la direzione di Kasimir Morski l'Idillio di Sigfrido interpretato dai Solisti del Festival Liszt di Albano nella versione originale per tredici strumenti; una magistrale esecuzione live tenutasi ad Albano nel 2014 per il Festival Liszt.
Sabato 12 ottobre 2019 è stata inaugurata a Palazzo Lercari ad Albano la targa marmorea su Liszt donata dall'Accademia d'Ungheria in Roma e dagli Amici della Musica Cesare De Sanctis - Festival Liszt- Alla cerimonia hanno partecipato Maurizio D'Alessandro (direttore artistico del festival Liszt e promotore dell'iniziativa), Johann Herczog, musicologo, il direttore dell'Accademia d'Ungheria Istvan Puskas, il consigliere d'Ambasciata d'Ungheria Laszlo Galantai in rappresentanza dell'Ambasciatore Zoltan Kovacs, il sindaco di Albano Marini.
I TRENT'ANNI DEL FESTIVAL LISZT ALBANO
DOMENICA 29 OTTOBRE ORE 18 PALAZZO SAVELLI ALBANO
PRESENTAZIONE A CURA DI MAURIZIO D'ALESSANDRO
DEL VOLUME ANTOLOGICO SUL FESTIVAL LISZT DI ALBANO, UN UNICUM PER LA DOCUMENTAZIONE MUSICALE
SUL TERRITORIO DEI CASTELLI ROMANI. A SEGUIRE LA PROIEZIONE DEL PRIMO VIDEO MAI REALIZZATO SU LISZT AD
ALBANO E IL SUO FESTIVAL. INTERVENGONO CLAUDIA COLOMBATI, FAUSTO DI CESARE, ENRICO PIERANUNZI
INGRESSO LIBERO
I GRANDI CONCERTI DEL FESTIVAL LISZT ALBANO
CONTINUANO A PALAZZO SAVELLI
DAL 10 DICEMBRE 2017 AL 14 GENNAIO 2018
DOMENICA 10 DICEMBRE ORE 18.30
SOGNO D'AMORE:
UN ROMANTICO GRAN BALLO DELL'OTTOCENTO SULLE ORME DI FRANZ LISZT
COMPAGNIA NAZIONALE DI DANZA STORICA CON NINO GRAZIANO LUCA
_________________________________________
VENERDì 22 DICEMBRE ORE 18
DANZE POPOLARI E VOCALITA'
KHMELNYTSKY CHAMBER ORCHESTRA
GABRIELLE MOUHLEN, SOPRANO
MUSICHE DI LISZT, GRIEG, TCIAIKOVSKY, ROSSINI
BELLINI, STRAUSS
_________________________________________
DOMENICA 7 GENNAIO 2018 - ORE 18
L'EPOCA DI LISZT
QUARTETTO TAGG - MAURIZIO D'ALESSANDRO CLARINETTO
F. Schubert - Quartettsatz
L. Van Beethoven - Quartetto Op.18 No.6
J. Brahms - Quintetto Op. 115
__________________________________________________
GIOVEDì 11 GENNAIO 2018 - ORE 18
I CAPOLAVORI CAMERISTICI
TRIO CARANNANTE-ORBAN-DE VERO
F. Liszt: Romance oublièe , Elegie N° 2
W. A. Mozart: Trio Kegelstatt
L. van Beethoven: Trio Op. 11 (versione con la viola)
___________________________________________________
DOMENICA 14 GENNAIO 2018 - ORE 18
I GIOVANI VIRTUOSI
VINCENZO MALTEMPO, PIANOFORTE
F. Liszt:
Rapsodia ungherese n.14
Rapsodia ungherese n.13
Rapsodia ungherese n.2
Vallée d'Obermann, Années de pèlerinage I
Soirées de Vienne (Valses-caprices d'aprèes F. Schubert)
Totentanz
_______________________________________________
Per informazioni e prenotazioni
Drin Service - 069364605
facebook festival liszt albano
Palazzo Savelli Albano
Martedì 27 dicembre 2016 ore 18.30
ROBERTO CAPPELLO, PIANOFORTE
MUSICHE DI BEETHOVEN, LISZT
Venerdì 6 gennaio 2017 ore 18.30
ORCHESTRA DI STATO UCRAINA - HARMONIA NOBILE
DANZE, RAPSODIE E CANTI DELLA TRADIZIONE SLAVA
Domenica 15 gennaio 2017 ORE 18.30
ANNA BULKINA, PIANOFORTE
MUSICHE DI LISZT, RACHMANINOV
Domenica 29 gennaio 2017 ORE 18.30
FranzPeterQuintet
MARCO ALBRIZIO, PIANOFORTE
MUSICHE D MOZART, SCHUBERT, LISZT
Domenica 12 febbraio 2017 ORE 18.30
GREGORIO NARDI, PIANOFORTE
MUSICHE DI BEETHOVEN, LISZT,MOSCHELES
Lunedì 20 febbraio 2017- ORE 20.30
ORCHESTRA TZIGANA DI BUDAPEST
ANTAL SZALAI, VIOLINO SOLISTA
INFO E PRENOTAZIONI
DRIN SERVICE - 069364605
Si è conclusa con una standing ovation la 29° edizione del Festival Liszt di Albano. La pianista russa Sofya Gulyak considerata tra i maggiori interpreti della scena internazionale, ha ricevuto dopo la sua altissima esecuzione una interminabile richiesta di bis da parte di un pubblico che ha occupato tutti gli spazi possibili della sala nobile di Palazzo Savelli e delle sale adiacenti. Viva soddisfazione da parte del sindaco Marini che ha ribadito il ruolo centrale del festival lisztiano e del direttore artistico Maurizio D’Alessandro che a conclusione ha espresso l’entusiasmo per questo festival diventato negli anni una eccellenza italiana come sottolineato nella trasmissione dedicata al festival da Radio Classica Milano Finanza. D’Alessandro ha altresì riportato i saluti dell’Ambasciata di Ungheria e della stessa Accademia in Roma con la quale verrà potenziato la collaborazione nella prossima edizione del festival. Altissimo lo standard degli oltre cinquanta artisti tra solisti, ensemble e orchestra che hanno partecipato; raffinati e rari i programmi musicali ascoltati. Il pubblico notevolmente aumentato durante tutti i concerti del festival, proveniente anche da fuori regione (oltre duemilacinquecento tra partecipanti e richieste di partecipazione purtroppo non tutte esaudite per ragioni di spazio) ha sottolineato con la sua presenza le ricezione dei contenuti della manifestazione volti alla diffusione di vera cultura e quindi fuori da logiche di mero spettacolo.
Bagno di folla al Festival Liszt di Albano 2014
Si è conclusa con una standing ovation la 28° edizione del Festival Liszt di Albano. La pianista Leonora Armellini considerata tra i giovani talenti del nostro tempo ha ricevuto dopo la sua altissima esecuzione una interminabile richiesta di bis da parte di un pubblico che ha occupato tutti gli spazi possibili della sala nobile di Palazzo Savelli e delle sale adiacenti.Viva soddisfazione da parte del sindaco Marini e del direttore artistico Maurizio D’Alessandro che ha espresso nella sua introduzione l’entusiasmo per questo festival diventato negli anni una eccellenza italiana come sottolineato nella trasmissione dedicata al festival da Radio Classica Milano Finanza.Altissimo lo standard degli artisti che hanno partecipato; raffinati e rari i programmi musicali ascoltati.
Il pubblico notevolmente aumentato durante tutti i concerti del festival, ha sottolineato con la sua presenza le ricezione dei contenuti della manifestazione volti alla diffusione di vera cultura e quindi fuori da logiche di mero spettacolo. L’Ambasciata d’Ungheria in Italia e la stessa Accademia d’Ungheria in Roma hanno inviato un messaggio di vivo apprezzamento agli organizzatori e a tutto il festival.
________________________________________________________________________________________________________
Festival Liszt Albano - 28° anno
Il programma
DOMENICA 26 OTTOBRE ORE 18
Liszt al femminile
TIEN HSIEH, PIANOFORTE
J.S. Bach-F. Busoni: Prelude and Fugue in D Major, BWV 532
L. van Beethoven-F. Liszt: An die ferne Geliebte (dal ciclo di lieder Op. 98), S. 469/R.124
(All’amata lontana)
- I. Andante espressive. Allegro
- II. Poco allegretto. Allegro assai
- III. Allegro assai
- IV. Allegro non tanto, con grazia e sentimento
- V. Vivace. Adagio
- VI. Andante con moto, cantabile.
- F. Liszt: Après une lecture du Dante: Fantasia quasi sonata, S. 161, No. 7, "Dante Sonata"
__________________________
J.S. Bach-F.Liszt: Organ Prelude and Fugue in A Minor, BWV 543
F. Liszt: Rapsodia ungherese No. 3 in B-flat major, S.244/3
F. Liszt: Rapsodia ungherese No. 5 in E minor “Héroide élégiaque”, S.244/5
W.A. Mozart-F.Liszt: Réminiscences de Don Juan (after Don Giovanni), S. 418
____________________________________________________________________________________________________________
DOMENICA 9 NOVEMBRE ORE 18
PIANO LISZT - UN SECOLO DI CINEMA CON FRANZ LISZT
Documentario
Montaggio e regia di Francesco Leprino e Luigi Verdi
Una produzione: Al Gran Sole- Conservatorio di Milano
Circa 300 i film che utilizzano la musica di Franz Liszt nella colonna sonora, tra gli albori del cinema e il 2011. Questa documentazione ci permette di avere un quadro esaustivo sulla ricezione della figura e dell’opera di Liszt, uno dei compositori classici più “saccheggiati” dal grande schermo. La fortuna di Liszt ha fatto scaturire, con le più diverse funzioni e nei più disparati contesti, una ridda notevole di situazioni filmiche che vanno dal paradossale al sentimentale, al comico, al funzionale, all’inatteso. Noteremo anzitutto come elementi comuni e nessi di una stessa composizione riescono a stabilire esiti molto differenti, nel loro associarsi all’immagine, in film diversi. In questo senso lo stretto confronto mette in evidenza come la “colonna sonora”, specie quando si tratta di “icone” musicali, condiziona e calamita il senso di una sequenza, trasfigurandola.
I temi lisztiani che appaiono più di frequente come leitmotive caratterizzanti vari personaggi e situazioni costituiscono un corpus d’osservazione molto interessante, come il caso della Rapsodia ungherese n. 2, decisamente il brano più utilizzato, soprattutto nella musica per cartoni animati, in particolare il finale, generalmente legato a situazioni festose se non comiche o grottesche. Il tema di Sogno d’amore n.3 appare in una cinquantina di film, quasi sempre eseguito da un attore-pianista, legato a situazioni romantiche, di struggimento amoroso o durante matrimoni, molto utilizzato agli inizi del cinema sonoro.
Frammenti di Les Préludes appaiono in circa trenta film: il carattere guerresco del finale è utilizzato come leitmotiv in serie di fantascienza o a sottolineare scene eroiche o di guerra. Fra gli altri brani lisztiani molto usati abbiamo il Concerto n. 1, Consolation n. 3, Un Sospiro, Fantasia su temi ungheresi, Mefisto valzer n.1, La campanella. Vi sono poi almeno una decina i film dedicati alla vita di Liszt, a testimonianza della sua popolarità presso il grande pubblico. A questi titoli se ne aggiungono un’altra trentina in cui Liszt appare come personaggio secondario, in film dedicati alla vita di altri compositori, ad esempio Wagner o Chopin.
Da sottolineare il valore aggiunto che scaturisce nel documentario dagli accostamenti, con passaggi repentini e senza soluzione di continuità da una sequenza all’altra, creando anche un ulteriore ipertesto di interpretazioni musicali diverse e di situazione avvicinate per similitudine, contrasto, opposizione. Un montaggio che tende a restituire, in una sorta di compressione spazio temporale, l’atteggiamento di un secolo di cinema verso questo grande compositore e, in fondo, lo spirito rapsodico dello stesso Liszt.
___________________________________________________________________________________________________________
DOMENICA 16 NOVEMBRE ORE 18
LISZT PIANO DUEL
O dello sfidarsi all' ultima Rapsodia
MASSIMILIANO GENOT, PIANOFORTE
ADALBERTO MARIA RIVA, PIANOFORTE
Rapsodia ungherese n. 1
- Adalberto Maria Riva
Rapsodia ungherese n. 4
- Massimiliano Génot
Rapsodia ungherese n. 7
Rapsodia ungherese n. 6
- Adalberto Maria Riva
Seconda parte
Rapsodia ungherese n. 11
Rapsodia ungherese n. 12
- Massimiliano Génot
Rapsodia ungherese n. 8
Rapsodia ungherese n. 16
- Adalberto Maria Riva
Rapsodia ungherese n. 17
Rapsodia ungherese n. 2
- Massimiliano Génot
DOMENICA 23 NOVEMBRE ORE 18
LISZT IN JAZZ – IMPROVVISAMENTE PER LISZT
STEFANIA TALLINI, PIANOFORTE
Improvvisazioni su temi lisztiani
___________________________________________________________________________________________________________
DOMENICA 30 NOVEMBRE ORE 18
RICHARD WAGNER: UN INASPETTATO CONCERTO PER COSIMA LISZT
Introduzione di Claudia Colombati
I SOLISTI DEL FESTIVAL
L.van Beethoven: Settimino op. 20
R.Wagner: Idillio di Sigfrido versione originale per 13 strumenti
Direttore Kazimierz Morski
____________________________________________________________________________________________________________
DOMENICA 7 DICEMBRE ORE 18
GIUSEPPE ANDALORO, PIANOFORTE
S. Prokofiev
6 pieces from “Romeo and Juliet”, Op.75:
1. Folk Dance
2. Scene
3. Minuet
4. Young Juliet
5. Masks
6. Montagues and Capulets
F. Liszt
Ballata n. 2
O. Messiaen
3 Préludes pour piano
1. La colombe
6. Cloches d’angoisse et larmes d’adieu
8. Un relfet dans le vent
__________________
S. Rachmaninov
3 Preludi
I.Stravinsky
Tango
A.Scriabin
Vers la Flamme
F. Liszt
Hungarian Rhapsody No.13
____________________________________________________________________________________________________________
LUNEDì 8 DICEMBRE ORE 18
TALENTI DALLA ROYAL ACADEMY OF MUSIC DI LONDRA
QUARTETTO ALAUDA
CRISTINA PRATS COSTA – MILAN BERGINC VIOLINI
RHOSLYN LAWTON VIOLA – ELENA CAPPELLETTI VIOLONCELLO
L. V. Beethoven
Quartetto no. 10 op 74 in Mib Magg
I. Poco adagio — Allegro
II. Adagio ma non troppo
III. Presto
IV. Allegretto con variazioni
F. Mendelssohn
Capriccio per quartetto d'archi op. 81
______________________
B.Bartok
Quartetto d'archi no. 2
Moderato
Allegro molto capriccioso
Lento
_____________________________________________________________________________________________________________
Domenica 21 dicembre 0re 19
Leonora Armellini, pianoforte
C. Debussy
Estampes
F.Liszt
Valle d'Obermann
F. Chopin
Notturno op. 48 n.1
Scherzo n. 2
Sei studi dall'op. 25
Polacca op. 53
Festival Liszt 2013 - 27° anno
Concerto di apertura
Liszt, Wagner-Liszt, Verdi-Liszt, Saint Saens, Schumann, Mendelssohn
Con Liszt su un altro piano
Domenica 20 ottobre 2013 - Palazzo Savelli Albano - ore 18