STRAORDINARIAMENTE LISZT
SABATO 16 MARZO 2013
Albano Laziale, Straordinariamente Liszt: tre appuntamenti per suggellare il legame tra la città e il musicista ungherese
Ad Albano Straordinariamente Liszt, un’edizione particolare del Festival giunto al suo 27° anno di vita. Organizzato dal Comune di Albano, nelle persone dell’assessore alle Politiche Educative e del presidente del Consiglio comunale, in stretta collaborazione con Amici della Musica Cesare De Sanctis, e con il patrocinio dell’Accademia d’Ungheria in Roma e del Ministero degli Esteri Ungherese per l’Anno Culturale Ungheria-Italia, l’iniziativa prevede una serie di incontri nella giornata di sabato 16 marzo.
Si parte alle ore 16.00 con l’intitolazione del Belvedere di via Donizetti a Franz Liszt. L’iniziativa suggella il legame dell’illustre pianista ungherese con la città di Albano spesso frequentata negli anni romani e della cui Chiesa Cattedrale Liszt è stato Canonico onorario nel 1879.
Alle ore 18.00 ci si sposta nella sala Nobile di palazzo Savelli per la presentazione del libro Nel cosmo di Franz Liszt scritto da Claudia Colombati e Maurizio D’Alessandro (ed. Aracne). Si tratta di un libro importante che raccoglie tutti gli atti dei convegni internazionali su Liszt e il periodo romantico che si sono tenuti ad Albano in questi ultimi anni e che hanno affiancato le attività concertistiche del Festival, che si colloca come un unicum in Italia. Grazie alla presenza e contributo di eminenti studiosi italiani e internazionali il Festival Liszt ha dato così impulso anche alla attività di ricerca e di approfondimento in stretta collaborazione con la cattedra di Estetica e Filosofia della musica dell’Università di Roma Tor Vergata. I contributi testuali del libro affrontano tematiche artistiche, storiche, estetiche, filosofiche e letterarie inerenti la figura di Liszt e di quanti hanno fatto parte del suo cosmo.
Alle 19.00, sempre a palazzo Savelli, si terrà il concerto del pianista Kazimierz Morski.
ISTITUZIONALIZZAZIONE DEL FESTIVAL LISZT
Il Consiglio Comunale di Albano nella seduta del 30 maggio 2011 ha deliberato di istituzionalizzare la manifestazione Franz Liszt Festival Settimane lisztiane ideata e organizzata dall'Associazione Amici della musica Cesare De Sanctis per l'alto impegno culturale e il merito di far conoscere e divulgare la buona musica con un successo di pubblico e critica che si protrae da 25 anni e per il grande valore storico e di prestigio che il grande pianista e compositore Franz Liszt, Canonico Onorario della Cattedrale nel 1879 ha dato alla Città di Albano.
L'atto formale è stato consegnato dal Sindaco di Albano Nicola Marini e dal Presidente del Consiglio Comunale Massimiliano Borelli al Maestro Maurizio D'Alessandro alla chiusura del Festival Liszt 2011 dopo il concerto di Maurizio Baglini.

E' stato pubblicato nel mese di Aprile 2011 il cd sulla Missa solemnis (Graner Messe) di Liszt versione vaticana 1859 per soli, coro,organo, violoncelli e contrabbasso. La Missa solemnis è stata eseguita in prima italiana nella Cattedrale di Albano nel novembre 2010 nell'ambito del Festival Liszt. Cinque cori provenienti dall'Ungheria e dalla Germania per un totale di circa 270 coristi. All'organo Janos Acs il curatore della prima edizione critica a stampa dell'opera. Direttore Andreas Viragh. Prestigiosi i solisti.
Il cd verrà anticipato nell'ambito del Festival Liszt di Albano e presentato con le attività di ricerca nel 2013.
Il Festival Liszt ha sempre potuto contare su un pubblico speciale, appassionato, che è rimasto nel cuore di ogni musicista che ha partecipato alla rassegna.
Mai come questi ultimi anni e in quest'ultimo anno in particolare però i concerti sono stati affollati, sentiti, partecipati: il pubblico è davvero il protagonista di questa edizione, e merita un grande applauso.
Roberto Cappello riceve l'ovazione del pubblico
Bruno Canino firma alcuni programmi del concerto