banner-liszt-festivalAlbano FestivalTesori Musicali del Lazio

mibac2 Logo_Liszt.sett.LIsztiane3fondazione_liszt_bologna

Domenica 29 settembre 2013 alle ore 17 la Fondazione Istituto Liszt di Bologna in Via A. Righi, 30 con l'egida della Sovrintendenza ai Beni archivistici dell'Emilia Romagna, presenterà gli Atti dei Convegni internazionali di Studi del Festival Liszt di Albano.  I musicologi Claudia Colombati e Maurizio D'Alessandro presenteranno alcune prospettive inedite su e intorno a Franz Liszt raccolte nel volume Nel cosmo di Franz Liszt (Aracne 2012). Il pomeriggio si concluderà con esecuzioni musicali di Kazimierz Morski e Maurizio D'Alessandro. 

Liszt in primavera In primo piano

STRAORDINARIAMENTE LISZT!

Festival Liszt - 27° anno

Anno Culturale Ungheria-Italia 2013

 

Sabato 16 marzo ore 16

Intitolazione del Largo Franz Liszt  in via Donizetti - Albano

 

ore  18 - Palazzo Savelli Albano

Nel_cosmo_di_Franz_Liszt

 


Presentazione del libro Nel cosmo di Franz Liszt ed. Aracne 

a cura di Claudia Colombati e Maurizio D'Alessandro

 

intervengono: Claudia Colombati, Maurizio D'Alessandro, Stefano Ragni,

Johann Herczog, Kazimierz Morski

seguirà concerto del pianista Kazimierz Morski

musiche di Liszt

 

 

 

 

 

logo_comune_albano

   Anno_culturale_logologo_olasz_BI_Roma_-_naygtva

Il Festival Liszt di Albano entra in Europa: inserito nell'anno culturale Italia-Ungheria 2013

Si è chiusa con notevole successo di pubblico l'edizione 2012 del Festival Liszt. Un pubblico visibilmente cresciuto e attento, proveniente da diverse città, ha confermato la notorietà di questo festival, partecipando con entusiasmo e passione a tutti gli appuntamenti in programma ad Albano.

086web

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il pianista Jozseph Acs eil soprano e flautista Violetta Palatinus al concerto di chiusura

 

Liszt_Festival_2012_web

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una notorietà ribadita anche dalla presenza di autorità dell'ambasciata ungherese in Italia e dal dott. Antal Molnar, direttore dell'Accademia d'Ungheria in Roma, che a nome dell'ambasciata ungherese ha dichiarato la volontà di dare continuità e rafforzamento per la collaborazione al festival. Ancor più proprio nel 2013, anno dedicato al rapporto culturale Italia-Ungheria.

Significativa in questa direzione  l'interpretazione del concerto da parte di artisti ungheresi con il soprano e flautista Violetta Palatinus e il pianista Jozsef Acs, quest'utlimo vestito nel tipico abito ungherese alla Liszt.

Il festival è stato inserito come eccellenza nel circuito delle attività culturali promosse dal ministero degli esteri ungherese. Il direttore artistico Maurizio D'Alessandro ha riportato i saluti dell'ambasciatore d'Ungheria Janos Balla e anticipato la presentazione del cd in prima incisione italiana sulla Missa Solemnis di Liszt (versione vaticana del 1859) registrata nella Cattedrale di Albano. Il cd unitamente  al libro Nel cosmo di Franz Liszt a cura di C.Colombati e M.D'Alessandro verranno presentati come evento straordinario in marzo ovvero un Liszt in primavera.

 

Dal 24 novembre 2012  all’11 gennaio 2013  il grande appuntamento con il Festival Liszt di Albano

Logo_Liszt.2012

Sabato 24 novembre alle ore 21.00 presso Palazzo Savelli ad  Albano Laziale (Roma) si inaugura l'edizione 2012 del Festival Franz Liszt, rassegna concertistica giunta al suo 26° anno e dedicata al grande pianista e compositore ungherese in virtù del suo rapporto con Albano durante il periodo romano. In cartellone sette i concerti con programmi tematici che toccheranno ambiti legati alla poetica del virtuosismo lisztiano, nonché alla  tradizione e modernità.


Come sempre molti i nomi del concertismo internazionale ospiti del festival: da uno dei massimi esperti del repertorio lisztiano come Roberto Cappello (24 novembre)  a Boris Petrushansky (2 dicembre) fino alle giovanissime interpreti di una sezione di Liszt al femminile con Irene Veneziano (23 dicembre) e Elena Nefedova (6 gennaio).  Un programma incentrato sul binomio tradizione e modernità sarà percorso dal pianista Andrea Turini (9 dicembre) mentre il basso Thomas Gsell e il pianista Paul Gulda presenteranno un raffinato percorso legato ai lieder di Liszt (16 dicembre). Il festival si concluderà con un programma tipico del salotto ‘800 con il soprano e flautista Violetta Palatinus e il pianista Jozsef Acs (11 gennaio ore 21).

I concerti, ad ingresso libero, si terranno alle ore 18 (escluso alcuni sopra riportati) e saranno preceduti come di consueto da una introduzione storico-estetica; un filo rosso che consente al pubblico ormai numerosissimo, una maggiore fruizione del testo musicale proposto. Il festival viene  è organizzato dall’Associazione Amici della Musica Cesare De Sanctis di Albano. La direzione artistica è del musicista e musicologo Maurizio D'Alessandro.

L'edizione 2012  è realizzata con il il patrocinio della Provincia di Roma, il contributo  del Comune di Albano, con il patrocinio dell’Accademia d’Ungheria in Roma, del Liszt  Memorial  Museum di Budapest.  Infine, il Franz Liszt Festival di Albano si avvale della partnership del Franz Liszt Gesellschaft Eschweiler e. V..

Importante appendice del Festival sarà nei primi mesi del 2013 la presentazione del libro Nel cosmo di Franz Liszt che racchiude tutti gli atti dei convegni di studi internazionali che si sono svolti ad Albano nel nome di Liszt, nonché la presentazione del cd sulla Missa solemnis di Gran nella versione vaticana del 1859 registrata in prima italiana nella Cattedrale di Albano

 

 

PROGRAMMA E INTERPRETI

 

Cappello     SABATO 24 NOVEMBRE ORE 21 PALAZZO SAVELLI  

      ROBERTO CAPPELLO,  PIANOFORTE

      La poetica del virtuosismo

      Beethoven: Sonata in do diesis min op. 27 n.2 "Al chiaro di luna"

      Debussy: Sei preludi dal libro II

      Liszt: Anni di pellegrinaggio - Venezia e Napoli

                                                     Albeniz: Suite spagnola

 

Petrushansky-Boris-03    DOMENICA 2 DICEMBRE ORE 18  PALAZZO SAVELLI

 

     

  1.      La grande scuola russa

     BORIS PETRUSHANSKY, PIANOFORTE

 

     Brahms: Scherzo in sib min. op.4

     Brahms: Sonata n. 1 in do magg. op.1

     Liszt: Sonata in si min

 

 

Turini

     DOMENICA 9 DICEMBRE ORE 18  PALAZZO SAVELLI

     

     Tradizione e modernità

     ANDREA TURINI, PIANOFORTE

     Bach: Partita n. 4 in re magg. BWV 828

     Liszt: Au lac de Wallenstad- Les cloches de Genevre-Cantique d'amour

     Debussy: Valse romanitque - Ballade - Estampes 

 

 

Thomas_Gszell     DOMENICA 16 DICEMBRE ORE 18 PALAZZO SAVELLI

     THOMAS GSELL, BASSO  -  PAUL GULDA, PIANOFORTE

    I LIEDER 

       Im Rhein im schönen Strome -Nel Reno,nel bel fiume (Heine) 1840 2° versione

       Es war ein König in Thule-C`era un re in Thule (Goethe) 1842 2° versione

       Der Du von dem Himmel bist-Tu che sei del ciel (Goethe) 1842 3° versione

       O quand je dors-Oh quando dormo (Hugo) 1842 2° versione

       Vätergruft-L`avello dei padri (L.Uhland)1844

        Der Alpenjäger-Il cacciatore delle alpi(datre canti di Guglielmo Tell Schiller)1845         

                                                                       O lieb solang du lieben kannst-Ama finche puoi amare(Freiligrath)1845

                                                                       Liebestraum(sogno d`amore)1850

                                                                       Rapsodia ungherese N° 6 1847  

                                                                       Über allen Gipfeln ist Ruh-Sopra ogni vetta e pace(Goethe)1848 2° versione

Gulda

        Es muss ein wunderbares sein-Dovrebbe essere una cosa  meravigliosa(Redwitz)1852

        Ein Fichtenbaum-Un abete(H.Heine)1855

        Sposalizio Anni di pellegrinaggio Italia 1858

       Jugendglück-La felicita della gioventu(R.Pohl)1860

        Ihr Glocken von Marling-Le campane di Marling(Kuh)1874

       Sunt Lacrymae rerum (da Troisieme Annes de Pelerinage)1877

       Gebet-Preghiera(Bodenstedt)1878

        Der Glückliche-Il fortunato(Wilbrand)1878

 

       

IMG_3485

       DOMENICA 23 DICEMBRE ORE 18  PALAZZO SAVELLI                                

      LISZT AL FEMMINILE    

     IRENE VENEZIANO, PIANOFORTE      

     Galuppi: Sonata in do magg.

     Respighi: Notturno

     Chopin: Scherzo op. 31 e Ballata op.23

     Liszt: Fantasia sul Rigoletto -- Suite spagnola

 

 

elena_nefedova              DOMENICA 6 GENNAIO ORE 18 PALAZZO SAVELLI

              LISZT AL FEMMINILE

              ELENA NEFEDOVAPIANOFORTE 


              Schumann: Novelletta op. 21 n. 8

              Rachmaninov: Variazioni op. 42 su un tema di Corelli  

              Liszt: Nuages Gris -  La lugubre gondola    

              Liszt: Anni di pellegrinaggio -- Venezia e Napoli      

              

                                                 

cid_226751C7-760A-402B-BF63-6622E08DB753localdomain

          VENERDI 11 GENNAIO ORE 21 PALAZZO SAVELLI

 

          SALOTTO 0TT0CENTO

          VIOLETTA PALATINUS, SOPRANO E FLAUTO

          JOZSEF ACS, PIANOFORTE

           

           Mosonyi: Ave Maria

           Scarlatti: Sonata in re min. /413

           Scarlatti: Sonata in re magg. / 465

                                                      Liszt: Loreley -  Alpenjager

 

Jozsef_Acs

       Chopin: Polonaise op. 53

       Wagner: Tannhauser- Aria di Elisabeth

       Liszt: Giochi d'acqua a Villa d'Este

       Liszt: Rapsodia ungherese n. 2

L'Aracne editrice ha pubblicato il libro  Nel cosmo di Franz Liszt a cura di Claudia Colombati e Maurizio D'Alessandro 

Nel_cosmo_di_Franz_Liszt 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il libro raccoglie tutti gli atti dei Convegni internazionali di studi che sono stati tenuti ad     Albano in questi anni in stretta

E' stato pubblicato nel mese di Aprile 2012 e in prima registrazione italiana, il cd sulla Missa solemnis (Graner Messe)  di Liszt versione vaticana 1859 per soli, coro,organo, violoncelli e contrabbasso.

Cd

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 La Missa solemnis è stata eseguita in prima italiana nella Cattedrale di Albano nel novembre 2010 nell'ambito del Festival Liszt. Cinque cori provenienti dall'Ungheria e dalla Germania per un totale di circa 270 coristi. All'organo Janos Acs il curatore della prima edizione critica a stampa dell'opera. Direttore Andreas Viragh. Prestigiosi i solisti.

Il cd verrà anticipato nell'ambito del  Festival Liszt di Albano tra le attività di ricerca che verranno presentate nel 2013.

«InizioPrec.12345Succ.Fine»
Pagina 5 di 5